Dormire a sufficienza e in modo rigenerante è spesso sottovalutato, eppure svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di un sano equilibrio psicologico. Un sonno di qualità non solo aiuta il corpo a recuperare le energie, ma incide profondamente sullo stato d’animo, la memoria e la gestione delle emozioni. Vediamo perché e in che modo dormire bene può cambiare la percezione del mondo che ci circonda.

Perché il sonno è fondamentale per la salute mentale

Uno dei principali vantaggi del sonno per la mente riguarda la regolazione emotiva. Durante la fase REM (Rapid Eye Movement), il cervello elabora le esperienze vissute durante il giorno, facilitando il processo di “archiviazione” degli eventi e mitigando lo stress accumulato. Dormire poche ore o in modo disturbato può invece aumentare l’irritabilità, la suscettibilità all’ansia e la difficoltà a fronteggiare situazioni quotidiane.

Il consolidamento della memoria è un altro aspetto chiave. Una buona notte di sonno aiuta il cervello a trasformare le informazioni apprese in ricordi stabili e accessibili nel lungo periodo. Ridurre le ore di riposo rischia di compromettere la capacità di apprendere, ricordare e risolvere problemi con efficienza.

 Riconoscere i segnali di un sonno di scarsa qualità

Se ci si sente costantemente stanchi, irritabili o privi di concentrazione, è probabile che il sonno non sia stato abbastanza lungo o profondo. Anche svegliarsi più volte durante la notte o avere difficoltà ad addormentarsi può indicare un problema legato all’igiene del sonno. In questi casi, intervenire tempestivamente con alcuni accorgimenti nella routine quotidiana può fare la differenza.

Strategie per migliorare il riposo

Creare una Routine: andare a dormire e svegliarsi più o meno alla stessa ora regolarizza il ritmo circadiano.

Limitare l’Uso di Dispositivi Elettronici: l’esposizione alla luce blu di smartphone e computer inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il sonno.

Fare Attività Fisica Moderata: lo sport, praticato con costanza, contribuisce a scaricare le tensioni e a regolare il ciclo sonno-veglia.

Evitare Sostanze Stimolanti in Tarda Sera: caffè, tè e bevande energetiche possono influenzare negativamente il rilassamento necessario per addormentarsi.

Quando i disturbi del sonno persistono e compromettono l’umore o la capacità di affrontare la giornata, può rivelarsi utile consultare un/una professionista della salute mentale. Un percorso di psicoterapia o un confronto con uno/a specialista possono aiutare a individuare le cause emotive che ostacolano il riposo, come ansia, stress o preoccupazioni ricorrenti. L’obiettivo è trovare strumenti personalizzati per favorire un sonno più profondo e ristoratore, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita.

Prendersi cura del proprio sonno significa investire nella salute mentale e nel benessere globale. Riconoscere i segnali di un riposo di scarsa qualità e attuare strategie mirate possono fare la differenza sul piano emotivo, cognitivo e relazionale. Se noti che problemi di insonnia o di cattiva qualità del sonno stanno influenzando il tuo equilibrio psicologico, parlarne con la tua professionista di fiducia è il primo passo per individuare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Richiesta di appuntamento – Francesca Milizia Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dott.ssa Francesca Milizia

Psicologa – Psicoterapeuta
Sessuologa – Terapeuta EMDR
Riceve a Roma, Palestrina e Valmontone
346.70.75.806
https://www.francescamilizia.it/

Per approfondire:

National Sleep Foundation: https://www.thesleepfoundation.org/

American Psychological Association (APA): https://www.apa.org/topics/sleep

World Health Organization (WHO): https://www.who.int/

Contattami al 3467075806 o richiedi un incontro compilando il seguente modulo:

https://www.francescamilizia.it/richiesta-di-appuntamento/